buy doxycycline in australia

FRANCESCA FRIGOLI (Milano, 1980)

 

È co-fondatrice di Phoebe Zeitgeist.

Debutta come attrice nel giugno 2007, al Teatro dell’Elfo di Milano, con lo spettacolo Line il Tempo di Agota Kristof. Nel 2010 lavora allo spettacolo Note per un collasso mentale-una partitura per voci, corpi, chitarra, live electronics e altro, tratto da La mostra delle atrocità di J.G.Ballard. Lo spettacolo debutta nell'aprile del 2011 alla Fondazione Mudima di Milano all'interno del festival Ballard Milano 2011 - Icone neuroniche sulle autostrade spinali curato assieme ad Antonio Caronia e prodotto in collaborazione con NABA, Moderna Museet di Stoccolma, Forum Austriaco di Cultura.

 

Nel 2011 partecipa al progetto performance e video installazione Phoebe Zeitgeist appare a Milano, ispirato all'opera di Rainer Werner Fassbinder "Blut am Hals der Katze" (Sangue sul collo del gatto). L'opera è allestita alla Fondazione Mudima, in occasione degli eventi di Omaggio a Fassbinder, in collaborazione con il Teatro dell'Elfo, il Goethe Institut e la Cineteca Italiana. Per l'occasione realizzerà la performance musicale Nota #1 Sangue sul collo del gatto/la modella, con Alessandra Novaga, a cura di Giuseppe Isgrò. Nel giugno 2012 debutta con La giornata di una sognatrice di Copi al Teatro Out Off di Milano. Lo spettacolo replicherà nel febbraio 2013 al Teatro Elfo Puccini di Milano.

 

Nel 2016 è in scena con lo spettacolo BAAL di Bertolt Brecht al Teatro Franco Parenti che replicherà anche al CineTeatro Baretti di Torino nel 2017. Lo spettacolo rientra nel progetto di ricerca sul corpo e il suono "Cantieri Bavaresi", realizzato in collaborazione con il musicista Elia Moretti. Questo progetto, insieme al lavoro della compagnia sull’opera di Bertolt Brecht, viene selezionato al 15th Symposium of the International Brecht Society dal titolo Recycling Brecht, presso il St. Hugh's College di Oxford. Per lo spettacolo realizza parte dei costumi di scena.

 

Nello stesso anno è in scena con il primo studio dello spettacolo Reproduction! che debutterà al Teatro della Contraddizione di Milano.

 

Nell'aprile del 2018 partecipa ad AltoFest per l'edizione speciale di Malta - Valletta Capitale Europea della Cultura 2018 con un nuovo progetto rivolto a un pubblico di non soli adulti, dedicato alla favola di Colapesce, dal titolo Cola degli Abissi. Il progetto debutterà a Malta, in lingua inglese, col titolo di Nick of the Abyss, per poi tornare alla lingua Italiana e andare in scena a Milano (Teatro della Contraddizione, Teatro Elfo Puccini) e a Trento, nella stagione 2019/2020.  

 

Nel 2018 lavora al progetto <ASPRA> Phoebe Zeitgeist + The Verge of Ruin

Progetto vincitore IV edizione CROSSaward 2018 + CROSS Residence, con il quale replica anche all'interno della manifestazione THE OTHERS/Fondazione Piemonte dal Vivo.

 

Nel 2019 lavora al progetto Mobula^Mobular laboratori teatrali e visivi dedicati a bambini e ragazzi, legati alla ricerca sulla fiaba iniziata con lo spettacolo Cola degli Abissi. Nello stesso anno cura il progetto musicale e performativo Ingeborg Bachmann|Alter Heller, collaborando con diversi musicisti del circuito di elettronica sperimentale e di ricerca.

 

Dal 2012 cura la mini rivista BLUT, foglio dedicato alle arti contemporanee, oggi webzine.  

kamagra online
"));