QUI TROVATE TUTTE LE ATTIVITA' ORGANIZZATE DA ALGO MAS, MA NON PIU' IN PROGRAMMA.
SE SEI UN ENTE O UN'ASSOCIAZIONE RICHIEDICI UNA DELLE SEGUENTI ATTIVITA' SAREMO FELICI DI ORGANIZZARLA CON TE.
SE SEI UN SINGOLO ED HAI VOGLIA DI ORGANIZZARE UNA DI QUESTE ATTIVITA' CON ALGO MAS SCRIVICI.

FOTOGRAFARE L'ACHITETTURA
Lezione di Fotografia con Angelo Desole, fotografo d'architetttura specializzato in archeologia industriale.
MERCOLEDI' 7 Maggio OR 20.00
SPAZIOFRIDA via Pollaiuolo, 3 - Milano (ZONA ISOLA)
Contributo di partecipazione 25 euro (20 euro con tessera Algo mas)
Solo 5 posti di disponibili
ISCRIVITI QUI


Corso di Comunicazione e Dizione
a cura di Riccardo Mazzarella
Una voce può aumentare in forza e in estensione, avere più energia e resistenza, diventare più armonica e piacevole da ascoltare, perché non sfruttare appieno le sue potenzialità?
Saper comunicare in maniera appropriata non è semplicemente comunicare, ma riuscire a tracciare in un altro una linea che ha il nostro nome, la nostra inflessione timbrica, tutto il mondo che vogliamo trasmettere.


PROGETTARE LA CULTURA: WORKSHOP DI PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE ATTIVITA' CULTURALI
POLITECNICO DI MILANO PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32

SCENEGGIATURA DEL FUMETTO
Prima di essere disegnato, un fumetto deve essere scritto: occorre inventare la storia, suddividerla in "tavole" (le pagine), e organizzarla in singole vignette.
Il corso insegna tutte le tecniche discrittura e le modalità di interazione professionale tra gli autori (il soggettista, lo sceneggiatore, il disegnatore).
Alla fine del corso ogni partecipante avrà creato brevi sceneggiature su storie autoconclusive, pronte per essere illustrate.
Dal 12 Marzo tutti i martedì per 8 lezioni dalle 19.30 alle 21
PRIMA LEZIONE GRATUITA SOLO SU PRENOTAZIONE - POSTI LIMITATI
NUOVO CORSO DI SCENEGGIATURA SERIALE PER LA TV
http://www.alessandromanitto.it
TORNA A GRANDE RICHIESTA IL CORSO DI SCENEGGIATURA SERIALE PER LA TV!
Impariamo come si crea una serie tv (drama o comedy): inventare il concept, scrivere la "bibbia" della serie, gestire gli archi dei personaggi, scrivere il pilota e i singoli episodi. In ogni lezione verranno forniti esempi presi dalle migliori produzioni
americane (Scrubs, My Name Is Earl, Friends, How I Met Your Mother, Arrested Development, Lost, Alias, The 4400, Buffy the Vampire Slayer, Angel, Dollhouse, Flashforward, Jericho, Misfits, X-Files, NCIS)
Dal 23 Ottobre tutti i martedì per 8 lezioni dalle 19.30 alle 21
PRIMA LEZIONE GRATUITA SOLO SU PRENOTAZIONE - POSTI LIMITATI

IL CINEMA È IL VAMPIRO– Da Nosferatu a Twilight
SEMINARIO GRATUITO DI APPROFONDIMENTO CINEMATOGRAFICO a cura di Alessandro Stellino
Poche figure hanno attraversato l'immaginario cinematografico di un intero secolo come quella del vampiro. Per comprendere i motivi di questa fortunata longevità è necessario comprendere che tale longevità non è dovuta solo all'immortalità del dna vampiresco ma anche alla stretta relazione che lega il “principe della notte” con il cinema.
Prossimo incontro giovedì 17 Gennaio 2013 dalle 18.30 alle 20 aula N0.1 Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci 32, Metro M2 Piola
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
ISCRIVITI QUI


CINEMA E CITTA'
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA GRATUITA
La città è una bestia rara, viva, in continua evoluzione. I temi a essa connessi sono infiniti e vanno dalla geografia all’architettura, passando da questioni sociali, culturali, di pianificazione e di gestione amministrativa degli spazi e delle popolazioni che la animano.
PROSSIMO FILM MERCOLEDI' 30 GENNAIO 2013
My Brother The Devil di Sally El Hosaini
ORE 20.30 AUDITORIUM "CASA DELLO STUDENTE"
via Pascoli 53 Milano (MM2 PIOLA)
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
RISERVA UN POSTO QUI


BANDO CINEFORUM
"CINEMA E CITTA' "
Sei un amante del cinema? Organizza il tuo Cineforum!
Algo mas ti offre la possibilità di collaborare con il magazine di cinema Filmidee e con il critico cinematografico Alessandro Stellino all'organizzazione del prossimo Cineforum.
Elabora i contenuti, proponi i film, progetta la campagna pubblicitaria e cura la realizzazione dell'evento.
Dai voce alla tua passione.
Leggi il regolamento e partecipa compilando questo modulo.
Il Bando scade il 31 ottobre


CORSO GRATUITO DI PROGETTAZIONE ATTIVITA' CULTURALI
4 incontri in collaborazione con il CIESSEVI (Centro servizi per il volontariato della Provincia di Milano) per impare come trasformare una idea in un progetto.


CORSO DI SCRITTURA UMORISITICA
Il corso affronta il tema della comicità nella scrittura in tutti i suoi aspetti (dall'umorismo alla satira). Ogni lezione, della durata di un'ora e mezza, affronta il tema dell'incontro attraverso una parte teorica ed una parte di analisi di esempi da autori di epoche diverse (J. K. Jerome, Wodhouse, Petrolini, i Fratelli Marx, Woody Allen, ecc). I primi 4 incontri sono propedeutici al successivo laboratorio articolato in altre 4 lezioni, dove verranno proposti esercizi che porteranno l'allievo a sperimentare direttamente le tecniche illustrate dal docente.
Da Martedì 13 Marzo alle 19.30


The tree of life
di Terrence Malick
Giovedì 19 aprile ore 21 presso l'Auditorium della Casa dello Studente in via pascoli 56 a Milano
Il film sarà presentato dal Critico cinematografico Alessandro Stellino.
Ai partecipanti sarà distribuita la scheda di presentazione del film a cura di Filmidee.it
INGRESSO GRATUITO
Il film è parte del Cineforum di Primavera organizzato dalla Terna Sinistrorsa.


Evento realizzato con il contributo del Politecnico di Milano
EU-VISION CINEMA: Lo sguardo che incide
A cura di Filmidee.it
Tra due fotogrammi di un film c'è sempre uno spazio nero, un nanosecondo di buio in cui la nostra mente è inconsciamente chiamata a collaborare alla creazione filmica.
È in quell'infinito ripetersi di buio e luce, immagine e sua assenza, che si definisce la natura ontologica del film e l'apporto dello spettatore, il cui sguardo è chiamato a colmare le lacune tra i fotogrammi, connettendoli uno all'altro.
Lo sguardo è il filo di cucitura che tesse il film.
Da Mercoledì 2 Maggio alle 18.30 presso il Politecnico di Milano in piazza Leonardo Da Vinci 32 a Milano (MM2 PIOLA)
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI


EU-VISION: Educazione all’immagine attraverso, la fotografia, la pittura,la scultura ed il cinema
A cura di ANYWAY, CAN-D e Filmidee.it
L’obbiettivo del Workshop è sviluppare le competenze relative all’educazione alla lettura delle immagini artistiche in modo critico e partecipato.
Al termine del workshop i partecipanti saranno in grado di costruire percorsi di lettura interpretativa e di comprensione di dipinti, fotografie e pellicole cinematografiche per una visione attenta e partecipata così da migliorarne la fruizione.




Evento finanziato dal Politecnico di Milano
CINEMA IS NOT DEAD. WE ARE:Seminario di Critica cinematografica
a cura di Alessandro Stellino, Daniela Persico e Algo mas Studenti
in collaborazione con Filmidee.it
Che cos'è la critica cinematografica? Quali sono i suoi compiti e in che modo è cambiata questa professione nel corso dei decenni? Chi legge oggi la critica cinematografica?
Queste sono solo alcune delle domande a cui si cercherà di rispondere durante queste lezioni, supportate oltre che dalla parola anche dalle immagini di film utili a comprendere meglio la teoria del discorso.

Storia della musica Rock: 60 anni tra rivoluzioni, contestazioni e contaminazioni artistiche
Un “excursus” storico attraverso la crescita e l’evoluzione del Rock ripercorrendo le trasformazioni sociali che inglobano altri scibili dell’Arte come letteratura e poesia (la Beat Generation degli anni ’60: Kerouc, Kesey, Leary, Corso, Ginsberg, Ferlinghetti, Burroughs), il cinema(film come “Easy Rider, Zabriskie Point, Woodstock, L’ultimo Walzer, Concert for Bangladesh ecc…), la fantascienza e gli scrittori “visionari” (E.A. Poe, H.P. Lovecraft), le Arti Figurative, la Danza, la Fotografia.


CORSO DI LETTERATURA GIAPPONESE
Durante il corso saranno analizzati alcuni brani di cinque romanzi della letteratura Giapponese, al fine di mettere in evidenza tutte le modalità espressive impiegate dagli autori.Obbiettivo del corso è stimolare l'abitudine ad una lettura più attenta e “partecipata”, mostrando tutte le sfumature tecniche e tutte le articolazioni di contenuto di un testo letterario, ed eventualmente portare ad una maggiore capacità di scrittura gli allievi che desiderano cimentarsi nella composizione di un romanzo.
Dal 4 Ottobre per 5 martedì alle 19.30 presso il Bistrò del tempo ritrovato in via V.Foppa 4 a Milano.


Seminario di Teatrodanza
a cura di Lucia Mazzi
Per stimolare e sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo, della percezione dello spazio e fornire gli strumenti per sviscerare e rendere convincente la propria espressività utilizzando la comunicazione paraverbale, attraverso esperienze sia individuali che di gruppo.


Workshop di fotografia digitale e analogica
Il corso si rivolge a chi desidera migliorare il proprio livello tecnico e sviluppare creatività e abilità nella composizione delle proprie immagini.
Attraverso la visione di immagini di fotografi esperti e dall’analisi delle foto realizzate dagli allievi il corso fornirà gli elementi per imparare a leggere la scena e comporre artisticamente un’immagine.
Sarà condotto da Nicola Marfisi e Meri Valenti, in oltre è previsto l’intervento di alcuni ospiti che a vario titolo si occupano e vivono nel mondo della fotografia.

Corso di Letteratura Inglese
a cura di Alessandro Manitto
Durante il corso saranno analizzati alcuni brani di cinque romanzi della letteratura inglese, al fine di mettere in evidenza tutte le modalità espressive impiegate dagli autori.Obbiettivo del corso è stimolare l'abitudine ad una lettura più attenta e “partecipata”, mostrando tutte le sfumature tecniche e tutte le articolazioni di contenuto di un testo letterario, ed eventualmente portare ad una maggiore capacità di scrittura gli allievi che desiderano cimentarsi nella composizione di un romanzo.


Workshop di Fotografia Stenopeica
Costruisci la tua macchina fotografica con l'aiuto di fotografi professionisti! Questo workshop sarà una grande ed unica opportunità per scoprire i segreti del processo fotografico ed utilizzarli in modo creativo.


Laboratorio di scrittura creativa
a cura di Alessandro Manitto
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Alessandro Manitto. Dall'ideazione alla revisione di un testo letterario in 8 lezioni.

Corso di Sceneggiatura Cinematografica
a cura di Alessandro Manitto
Se credete che la vita sia un film, ma non trovate le parole giuste per dirlo, il corso di Sceneggiatura Cinematografica vi aiuterà ad apprendere trucchi e segreti per una sceneggiatura da Oscar.

Coaching:migliora te stesso
Quando sentiamo che abbiamo bisogno di un cambiamento, quando la quotidianità inizia a pesare, quando è necessario prendere una decisione, quando non sopportiamo più una situazione.


Anatomia del cinema
Il cinema spiegato, smontato e ricostruito da tre professionisti del settore. La penna dello sceneggiatore (Alessandro Manitto), la mano del regista (Mirko Locatelli) e l'occhio del critico (Alessandro Stellino) in un viaggio lungo 11 lezioni sveleranno la teoria, i trucchi ed i segreti della settima arte.


Corso di comunicazione e dizione
Corso di comunicazione e dizione tenuto da Riccardo Mazzarella 10 incontri settimanali per imparare a parlare con disinvoltura, comunicare con chiarezza o correggere regionalismi e difetti di pronuncia.
Analisi e critica cinematografica
a cura di Alessandro Manitto
Un corso per capire meglio e apprezzare di più il cinema, e per scoprire direttamente nelle opere dei migliori cineasti le soluzioni filmiche più efficaci dal punto di vista della sceneggiatura, della regia e della direzione degli attori.
Il tutto verrà integrato dall'illustrazione di nozioni generali di sceneggiatura cinematografica e di regia.

Workshop di Filmaking
a cura di Enore Montini
Il workshop fornirà ai partecipanti le nozioni tecniche di base sulle principali tecnologie digitali di produzione e postproduzione. Verranno illustrate le principali regole teoriche del linguaggio cinematografico applicato alle telecamere digitali: l'utilizzo della luce, del suono e l' organizzazione delle riprese durante la produzione.

Cineforum
Italia 2000:La meglio gioventù - parte seconda
Se a dominare il botteghino continuano a essere i cine-panettoni natalizi, i film adolescenziali e le insulse commedie di derivazione televisiva, è pur vero che il cinema italiano ha proposto negli ultimi anni prodotti validissimi. L’intento è quello di offrire un ritratto il più possibile fedele al reale del nostro Paese, attraverso opere che hanno saputo riflettere al meglio sulle sue contraddizioni, da racconti di realtà provinciali a spaccati di storia che abbracciano decenni.

Workshop di disegno dal vero
Volete perfezionarvi nel disegno della figura umana? Attraverso pose dal vero con modelle/i e la guida appassionata della docente/artista imparerete le tecniche base ed affinerete la vostra capacità di osservazione,rappresentazione e composizione, non solo del corpo umano ma dell'intera realta', stimolandone l' approccio creativo e personale.

La storia italiana nel cinema
a cura di Ugo Tramontano
La storia italiana nel cinema dal secondo dopoguerra ad oggi ripercorsa e raccontata attraverso l'analisi dettagliata del lavoro di registi rappresentativi del periodo affrontato con la visione di spezzoni di film caratteristici.

Musica per il cinema
a cura di Francesca Badalini
Il corso di musica per il cinema si propone di fornire gli strumenti per la lettura ragionata e l'analisi della colonna sonora e della musica composta per il cinema per imparare a leggerle in modo approfondito ed applicarle consapevolmente attraverso la guida di un musicista professionista ed interventi musicali dal vivo.

Workshop di Montaggio
a cura di Enrico Munarini
La sintassi del montaggio video spiegata da un professionista per tutti coloro che desiderano padroneggiare il linguaggio e le tecniche dei filmmakers

Corso di disegno a mano libera
Workshop di disegno a mano libera del corpo umano che attraverso un programma in due fasi (una teorica ed una pratica) porterà i partecipanti ad acquisire una conoscenza degli strumenti, dei metodi e del linguaggio del disegno a mano libera.

Workshop di regia
Workshop di Regia cinematografica tenuto dai docenti della scuola Cineway Vittorio Rifranti, Enrico Vanni e Francesco Diaz in 10 Lezioni. Il corso si svolge presso il Politecnico di Milano a partire dal 23 Marzo. La partecipazione è gratuita.